Menu principale:
Un breve ritaglio a parte lo merita senz’altro la tanatoestetica, ovvero quell’antica e nobile pratica funeraria che accompagna l’uomo da millenni e che purtroppo oggi molti hanno dimenticato…
Tànato o Thanatos (dal greco θάνατος) era il dio della mitologia greca che personificava la morte e che era ritenuto figlio dell' Erebo e della Notte (o di Astrèa ) nonché fratello gemello di Ipno .
Molti termini riferiti al nostro settore si rifanno a questo antico dio ellenico, ad esempio: Tanexpo, una delle fiere principali del settore funerario italiano o Thanyl, un prodotto specifico francese o tanatoprassi, la pratica di semi imbalsamazione in uso in buona parte d’Europa e nel continente americano.
Prendersi cura dei morti significa dare un senso di continuità al proprio passato e dunque aprire ed educare le nuove generazioni e quelle future.
Da diversi anni ormai nel settore funebre si son viste crescere tutte quelle sfumature tese a valorizzare il superfluo o comunque il senso esclusivamente estetico: auto funebri sempre più lussuose, cofani di ogni forma ed essenza a prezzi altissimi, paramenti ed orpelli di ogni genere, tutte cose legittime e sacrosante per dare un ultimo saluto onorevole, nessuno lo mette in dubbio ma si è trascurata troppo spesso la cura della salma in senso lato: igienizzazione accurata, utilizzo di creme di conservazione, eventuale ricostruzione post-
Tutto questo è fondamentale per garantire un ultimo saluto decoroso, ridare dignità a situazioni gravose e sofferte, evitare spiacevoli inconvenienti quali perdite e odori che possono portare alla chiusura anticipata del feretro, cosa che la famiglia, giustamente, teme di dover fare ed infine anche per evitare contaminazioni a livello igenico-
Le onoranze funebri LA SANDRINI si prestano a tale pratica (rarissima dalle nostre parti) ed è in grado con il proprio personale di ridare pienamente dignità al corpo dopo la morte nonché di gestire tutte quelle spiacevoli situazioni che seguono il decesso e che in termine tecnico si chiamano "processi di trasformazione post mortali".